Il microgiardino quando non si ha spazio fra le mura domestiche

Il microgiardino: una soluzione urbana per recuperare il contatto con la natura, un’oasi di tranquillità anche negli spazi più angusti della nostra casa. E’ questa la missione di “Richiamo vegetale”, in esposizione alle Terme Taurine di Civitavecchia (Roma) per “Terme in Fiore”, che con richiami occidentali e orientali realizza kusamono e terrari di piante carnivore, straordinari kokedama e più ambiziose composizioni. In un’esposizione che celebra la natura e il giardinaggio — scrive il sito Centumcellae news — non poteva mancare l’attenzione allo spazio urbano, che porta nella vita di tutti i giorni un piccolo angolo di ricercata artefloreale, con piante esotiche e tecniche nipponiche. In cosa consiste la tecnica del kokedama? “Quella del kokedama è una tecnica di origine giapponese” – ci hanno spiegano – “che consiste nell’avvolgere la pianta in un involucro di muschio. Questa tecnica può essere usata con qualsiasi tipo di pianta, ma noi preferiamo utilizzare piante che rimangono piccole, con un apparato radicale che non sviluppa molto, così da renderle più facili da gestire. In particolare per questa fiera abbiamo realizzato kokedama con Felci del Sud-Est asiatico, che possono essere mantenute dentro casa durante l’inverno, e con la Mulembergia”.

Articoli Correlati